• Link to Mail
  • Link to LinkedIn
  • Link to Facebook
  • Link to Instagram
  • Link to Youtube
  • Link to X
  • Deutsch
  • English

AGRARKURTSYSTEM

  • Centro ricerche
  • Serre a cielo aperto
  • Impianti Biologici
  • Prototipo
  • Biografia
  • Media
  • Contatto
    • Colophon
  • Menu Menu

Agri PV – Agriphotovoltaik

Centro ricerche
Kurt Raffl agrarkurtsystem

Alto Adige – Italia

I sistemi AgriPV dello sviluppatore e inventore Kurt Raffl del Centro di Ricerca Agrarkurtsystem alimenteranno in futuro l’elettricità attraverso pellicole solari trasparenti.

Le nostre serre per le coltivazioni agricole biologiche sono dotate di una superficie di copertura ad apertura e chiusura automatizzata, con un sistema fotovoltaico integrato e un sistema di raccolta dell’acqua piovana.

L’energia rinnovabile a zero emissioni di CO² che ne deriva può diventare in futuro un’importante fonte di reddito supplementare per gli agricoltori!

Serre a cielo aperto Fotovoltaico agricolo Agri PV Energia rinnovabile Riduzione del 100% dei pesticidi

Coltivazione di ortaggi e bacche

Buono per il clima, buono per il terreno

Viticoltura

con fotovoltaico orientabile

Sistema di raffreddamento innovativo

con diverse opzioni per la concimazione fogliare e la lotta biologica ai parassiti

Coltivazione di ortaggi e bacche

Buono per il clima, buono per il terreno

Viticoltura

con fotovoltaico orientabile

Sistema di raffreddamento innovativo

con diverse opzioni per la concimazione fogliare e la lotta biologica ai parassiti

Previous Previous Previous Next Next Next
1234567891011121314
Open image in lightbox: gemuese-beerenbau Open image in lightbox: gemuese-beerenbau
Open image in lightbox: gemuese-beerenbau2 Open image in lightbox: gemuese-beerenbau2
Open image in lightbox: 20230625_211347 Open image in lightbox: 20230625_211347
Open image in lightbox: gemuese-beerenbau3 Open image in lightbox: gemuese-beerenbau3
Open image in lightbox: 20230625_115136 Open image in lightbox: 20230625_115136
Open image in lightbox: gemuese-beerenbau4 Open image in lightbox: gemuese-beerenbau4
Open image in lightbox: weinanbau Open image in lightbox: weinanbau
Open image in lightbox: weinanbau2 Open image in lightbox: weinanbau2
Open image in lightbox: weinanbau3 Open image in lightbox: weinanbau3
Open image in lightbox: neues-kuehlsystem Open image in lightbox: neues-kuehlsystem
Open image in lightbox: neues-kuehlsystem2 Open image in lightbox: neues-kuehlsystem2
Open image in lightbox: neues-kuehlsystem3 Open image in lightbox: neues-kuehlsystem3
Open image in lightbox: neues-kuehlsystem4 Open image in lightbox: neues-kuehlsystem4
Open image in lightbox: neues-kuehlsystem5 Open image in lightbox: neues-kuehlsystem5
Previous Previous Previous Next Next Next
12345
Previous Previous Previous Next Next Next
12345678910
Open image in lightbox: kurt-marlene Open image in lightbox: kurt-marlene
Open image in lightbox: 91e002cc-15cb-46bb-bd8c-716e7b107f57 Open image in lightbox: 91e002cc-15cb-46bb-bd8c-716e7b107f57
Open image in lightbox: 7d93c581-07f9-4cea-beb5-8940379f0364 Open image in lightbox: 7d93c581-07f9-4cea-beb5-8940379f0364
Open image in lightbox: 3c2f7641-988a-4720-99b7-304188bbe581 Open image in lightbox: 3c2f7641-988a-4720-99b7-304188bbe581
Open image in lightbox: 2ddfd6ed-4dd1-4b29-adba-f9adffc8ae51 Open image in lightbox: 2ddfd6ed-4dd1-4b29-adba-f9adffc8ae51
Open image in lightbox: 88d4ce2e-2163-42c3-90ef-0341e6e4309b Open image in lightbox: 88d4ce2e-2163-42c3-90ef-0341e6e4309b
Open image in lightbox: c47b45a6-4a39-4768-9fdc-c15ab0e095a4 Open image in lightbox: c47b45a6-4a39-4768-9fdc-c15ab0e095a4
Open image in lightbox: cfa82ea8-895b-451a-be0a-7b7530340192 Open image in lightbox: cfa82ea8-895b-451a-be0a-7b7530340192
Open image in lightbox: 90d20850-db43-4d17-9264-6067cd16ab95 Open image in lightbox: 90d20850-db43-4d17-9264-6067cd16ab95
Open image in lightbox: 3a1d8c1f-cb7d-4e6f-9a1f-dee59deb2ab8 Open image in lightbox: 3a1d8c1f-cb7d-4e6f-9a1f-dee59deb2ab8

Environment & Clima protection project

Research Center agrarkurtsystem Agri PV

Previous Previous Previous Next Next Next
1234567
Open image in lightbox: WhatsApp-Image-2022-03-17-at-16.32.24 Open image in lightbox: WhatsApp-Image-2022-03-17-at-16.32.24
Open image in lightbox: WhatsApp-Image-2022-03-17-at-16.36.27-(2) Open image in lightbox: WhatsApp-Image-2022-03-17-at-16.36.27-(2)
Open image in lightbox: WhatsApp-Image-2022-03-17-at-16.32.10-(1) Open image in lightbox: WhatsApp-Image-2022-03-17-at-16.32.10-(1)
Open image in lightbox: WhatsApp-Image-2022-03-17-at-16.32.11 Open image in lightbox: WhatsApp-Image-2022-03-17-at-16.32.11
Open image in lightbox: WhatsApp-Image-2022-03-17-at-16.32.24-(1) Open image in lightbox: WhatsApp-Image-2022-03-17-at-16.32.24-(1)
Open image in lightbox: WhatsApp-Image-2022-03-17-at-16.33.50 Open image in lightbox: WhatsApp-Image-2022-03-17-at-16.33.50
Open image in lightbox: WhatsApp-Image-2022-03-17-at-16.32.10 Open image in lightbox: WhatsApp-Image-2022-03-17-at-16.32.10

AGRI PV
Agricultural photovoltaics

Kurt Raffl – Centro ricerche per sistemi di protezione dagli agenti atmosferici in agricoltura – Energie rinnovabili

Alto Adige – Italia

Partenariato internazionale per la

Sicurezza alimentare e l’agricoltura biologica

Nelli Foumba Soumaoro, amministratore delegato e presidente di “Komm mit Afrika Holding“, ha avviato una collaborazione con l’Agrarurtsystem-Forschungszentrum dell’Alto Adige. L’obiettivo è quello di consentire la produzione di sistemi di protezione dalle intemperie in agricoltura, compreso l’idrogeno verde e l’energia rinnovabile. Secondo l’Handelsblatt, il fabbisogno di investimenti in questo settore è stimato in 150 miliardi di dollari. Con il nostro progetto, stiamo avviando la prima fase con investimenti previsti fino a 100 milioni di euro.

da sinistra a destra: Kurt Raffl, Zeno Christanell, Nelli Foumba Soumaoro, Andreas Heidegger

Eventi meteorologici estremi come caldo, siccità, piogge continue o intense non sono una novità. Si sono sempre verificati, ma non così spesso come negli ultimi anni. Gli esperti meteorologici concordano sul fatto che ciò sia dovuto al cambiamento climatico.

In considerazione degli effetti positivi di questa tecnologia, il sistema “Adlerkurtsystem”, per combattere il cambiamento climatico sull’agricoltura, Nelli Foumba Soumaoro, Chairmen & CEO di “Komm Mit Afrika Holding”, ha effettuato un viaggio informativo in Alto Adige con diversi incontri con rappresentanti della politica, imprese e agricoltori.

La gamma completa del sistema “Adlerkurtsystem” comprende 4 punti principali:

  • un sistema sostenibile di protezione dal clima per l’agricoltura
  • protezione dell’ambiente e del clima con riduzione di CO2
  • agricoltura digitale / Agricoltura 5.0
  • produzione di idrogeno verde

,,L’obiettivo generale di questa partnership è sostenere l’agricoltura in modo che gli agricoltori sentano un cambiamento. È ancora più importante motivare gli agricoltori a ottenere una produzione migliore, rese più elevate e una migliore qualità del cibo.”

Previous Previous Previous Next Next Next
12345678910111213141516171819
Open image in lightbox: 131347215_4103784486334942_6388865245848956430_n Open image in lightbox: 131347215_4103784486334942_6388865245848956430_n
Open image in lightbox: 199550091_4103786139668110_3248699028893006057_n Open image in lightbox: 199550091_4103786139668110_3248699028893006057_n
Open image in lightbox: 199703014_4103784626334928_6593122892519798020_n Open image in lightbox: 199703014_4103784626334928_6593122892519798020_n
Open image in lightbox: 199736748_4103785146334876_7049128469729093467_n Open image in lightbox: 199736748_4103785146334876_7049128469729093467_n
Open image in lightbox: 199860310_4103787529667971_1588023521637341686_n Open image in lightbox: 199860310_4103787529667971_1588023521637341686_n
Open image in lightbox: 200029011_4103787369667987_2887919994232810241_n Open image in lightbox: 200029011_4103787369667987_2887919994232810241_n
Open image in lightbox: 200006602_4103786403001417_7043293364559885469_n Open image in lightbox: 200006602_4103786403001417_7043293364559885469_n
Open image in lightbox: 201045775_4103786273001430_2614019299228296466_n Open image in lightbox: 201045775_4103786273001430_2614019299228296466_n
Open image in lightbox: 201139392_4103786579668066_6159315867393711824_n Open image in lightbox: 201139392_4103786579668066_6159315867393711824_n
Open image in lightbox: 200180014_4103785303001527_1424431047465846426_n Open image in lightbox: 200180014_4103785303001527_1424431047465846426_n
Open image in lightbox: 200230632_4103784369668287_521844328126849805_n Open image in lightbox: 200230632_4103784369668287_521844328126849805_n
Open image in lightbox: 200284686_4103783976334993_4933424861557622791_n Open image in lightbox: 200284686_4103783976334993_4933424861557622791_n
Open image in lightbox: 201111973_4103785859668138_5623198764382160013_n Open image in lightbox: 201111973_4103785859668138_5623198764382160013_n
Open image in lightbox: 200789467_4103785529668171_7830966265375210579_n Open image in lightbox: 200789467_4103785529668171_7830966265375210579_n
Open image in lightbox: 201162467_4103787046334686_2638519910117138393_n Open image in lightbox: 201162467_4103787046334686_2638519910117138393_n
Open image in lightbox: 201091298_4103785986334792_94757671986453069_n Open image in lightbox: 201091298_4103785986334792_94757671986453069_n
Open image in lightbox: 201681267_4103784943001563_3461505750029358779_n Open image in lightbox: 201681267_4103784943001563_3461505750029358779_n
Open image in lightbox: 201737743_4103784229668301_6557616008789289758_n Open image in lightbox: 201737743_4103784229668301_6557616008789289758_n
Open image in lightbox: 199941656_4103786709668053_2863087910340975568_n Open image in lightbox: 199941656_4103786709668053_2863087910340975568_n

Soluzione del problema: deriva dei pesticidi

La deriva è l’irrorazione involontaria di pesticidi attraverso influenze indesiderate come il vento. La deriva è un grosso problema e il sistema Adlerkurtsystem offre una protezione attiva e passiva altamente efficace.

I pesticidi sono necessari solo in quantità molto piccole sotto il tetto mobile, poiché non può fuoriuscire alcuna deriva e si può formare una protezione attiva. Ciò avvia una protezione passiva ed efficiente dei residenti e delle aree limitrofe, poiché la deriva come bagnatura non è più presente.

Due terzi dei pesticidi possono essere salvati perché gli alberi sono protetti dalla pioggia e dagli agenti atmosferici e l’umidità è la causa principale della crescita di funghi e muffe.

La tecnologia dell‘Adlerkurtsystem è per un’agricoltura lungimirante 5.0

Agri-PV (fotovoltaico agricolo) con energia rinnovabile

https://www.youtube.com/watch?v=EkJqnXQcu_0

Mai come ora l’agricoltura si trova di fronte a così tante sfide: il cambiamento climatico e gli sconvolgimenti sociali che ne derivano, una maggiore e migliore produzione di cibo con risparmio di risorse su terreni coltivabili sempre più ridotti e climaticamente sfavorevoli per una popolazione sempre più numerosa, la protezione dell’ambiente e allo stesso tempo la garanzia di sufficienti opportunità di reddito per gli agricoltori. Alcuni spingono per una svolta agricola verso il biologico, altri sono convinti che questi problemi possano essere superati applicando un’agricoltura innovativa e altamente tecnologica. La tutela del clima e dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali non competono più solo agli Stati, ai governi, alle istituzioni e agli agricoltori, ma riguardano in generale tutti noi: in futuro ognuno dovrà dare il proprio contributo.

È proprio pensando a questi problemi che Kurt Raffl del centro di ricerca Agrarkurtsystem per i sistemi di protezione dalle intemperie, destinati all’agricoltura, ha sviluppato le sue costruzioni innovative. L’impianto agricolo viene rivestito di una pellicola rinforzata che può essere aperta e chiusa in modo completamente automatico a seconda delle esigenze (bastano 6 minuti per coprire e scoprire un ettaro di terreno) e può offrire anche una protezione laterale. Integrano il meccanismo anche pannelli e pellicole fotovoltaiche.

I vantaggi sono evidenti:

  • Niente più dispersione dei prodotti fitosanitari irrorati e riduzione della loro quantità a circa 1/3 di quella altrimenti richiesta. Grazie a un’applicazione mirata e rispettosa dell’ambiente, ora è possibile applicare i prodotti fitosanitari in quantità minime e con la massima efficienza. In questo modo gli agricoltori non solo inviano un segnale importante e positivo in ambito fitosanitario, ma vedono anche un enorme potenziale di risparmio economico negli acquisti e di tempo, grazie all’utilizzo ridotto e meno frequente di pesticidi.
  • Protezione dagli agenti atmosferici: pioggia (e le fitopatie ad essa correlate), temporali, grandine, gelo, vento ed eccessivo irraggiamento solare. Garanzia di raccolto grazie a condizioni di crescita controllabili, quali ventilazione, umidità … a seconda delle esigenze, il che significa migliore qualità e rese più elevate, perché solo le piante vitali assicurano un buon raccolto. L’ottimizzazione consente di anticipare o posticipare i raccolti, a prescindere dalla fase di vegetazione, ad esempio di ciliegie, fragole, ortaggi, ecc. Nessun altro lavoratore come l’agricoltore è così inerme ed esposto in maniera così massiccia ai sempre più frequenti capricci della natura, con eventi meteorologici imprevisti e dagli effetti disastrosi sulla crescita e sui raccolti, fenomeni, questi, che porteranno inevitabilmente a un aumento dei premi assicurativi e a un rincaro dei prezzi alimentari. È quindi nel massimo interesse dell’agricoltore e del consumatore proteggere il proprio raccolto.
  • Protezione dai parassiti come la drosofila del ciliegio: gli agricoltori devono far fronte sempre più ai danni causati da insetti autoctoni e importati, resistenti ai pesticidi. L’impianto agricolo chiuso e l’adozione di misure ecologiche, come ad es., il fumo di palma biologico, consentono di creare al suo interno un clima sfavorevole agli insetti
  • La conservazione e la tutela del paesaggio sono garantite grazie all’apertura e alla chiusura dell’impianto: il terreno non viene impermeabilizzato.
  • Protezione contro l’evaporazione: la persistente carenza d’acqua causata dall’aumento delle temperature medie e dai bassi livelli di precipitazioni è una delle minacce più gravi per l’agricoltura. Ecco perché soprattutto l’agricoltura è chiamata a utilizzare la preziosa risorsa dell’acqua nel modo più economico, sostenibile ed efficiente possibile, riducendone al minimo i consumi nei periodi particolarmente secchi. La schermatura della luce può ridurre l’evaporazione e ottimizzare la limitata disponibilità di acqua nelle colture.
  • L’elettricità proveniente da risorse naturali come il sole o il vento rappresenta il futuro: vengono sviluppate e costruite sempre più macchine con batteria ad accumulo di corrente. L’Adlerkurtsystem e il fotovoltaico integrato consentono di produrre energia rinnovabile a zero emissioni di CO2 nel prato adiacente. Un’energia, questa, che può essere utilizzata per caricare macchine agricole o batterie in loco, così da poter effettuare il raccolto anche di notte, se necessario. L’energia eccedente può essere trasformata in energia ecologicamente stoccabile in celle a combustibile e utilizzata per il riscaldamento, l’illuminazione, ecc., dando così un enorme contributo alla lotta ai cambiamenti climatici.
  • La tecnologia Adlerkurtsystem consentirà di effettuare il passaggio nell’agricoltura digitale. I sensori e le telecamere del sistema sono collegati in rete con vari sistemi di informazione (ad es. meteo) e, se necessario, reagiscono automaticamente o tramite comando dell’app, direttamente dal telefono cellulare. Ciò riduce in modo efficiente la mole di lavoro e le attività manuali dispendiose in termini di tempo.

Tutti questi vantaggi rendono Adlerkurtsystem interessante per tutta una serie di colture, ad esempio, di frutti a nocciolo, bacche, ortaggi, fiori, canapa, mele e viti, ma anche per l’allevamento di bovini e altri animali, con stalle a stabulazione libera.

È in fase di realizzazione un impianto pilota che, dopo una prima fase di test, potrà essere visionato da maggio 2021 presso l’Haflingerhof di Naturno, su una superficie di 400m2. È in fase di sviluppo invece una piattaforma digitale per lo scambio di informazioni.

Il nostro motto: da contadino a contadino

Noi contadini dobbiamo assumerci la responsabilità per il futuro e affrontare le problematiche più attuali, come la sicurezza alimentare, la stabilità della resa, la presa di coscienza per la protezione dell’ambiente e delle piante, le energie rinnovabili, i cambiamenti climatici, l’impermeabilizzazione delle superfici e una produzione trasparente.

Incamminiamoci insieme sul sentiero della sostenibilità globale per un’agricoltura sostenibile, efficiente e soprattutto moderna.

Previous Previous Previous Next Next Next
12345678910111213
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem1 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem1
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem2 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem2
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem3 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem3
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem4 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem4
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem5 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem5
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem6 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem6
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem7 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem7
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem8 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem8
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem9 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem9
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem10 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem10
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem11 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem11
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem12 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem12
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem13 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_adlerkurtsystem13

L’impianto di protezione da tempeste del deserto è progettato per eventi estremi

Agri-PV (fotovoltaico agricolo) con energia rinnovabile

https://www.youtube.com/watch?v=_OaufwFVGLo

Un sistema a isola autosufficiente con sistema a camera d’aria termica – per un utilizzo ottimale dell’energia solare attraverso un nuovo sistema con climatizzatore e pompa di calore: raffrescamento, riscaldamento e distillazione dell’acqua!

Uno sguardo sui vantaggi del sistema di protezione dalle tempeste del deserto:

  • sistema di coltura
  • energie rinnovabili e stoccaggio di energia elettrica mediante accumulatori meccanici “MEPS” (con celle a combustibile per una produzione di idrogeno amica dell’ambiente)
  • orti rialzati con irrigazione tramite distillazione di acqua salata
  • elettricità proveniente da terra per le utenze domestiche
  • trattamento dell’acqua per potabilizzazione e irrigazione
  • ventilazione naturale, non si sviluppano muffe e funghi
  • coltivazione biologica di frutta e verdura
  • lavoro più facile grazie agli ausili elettrici
  • allevamento che pone al centro il benessere animale

Il sistema di protezione dalle tempeste del deserto protegge da:

  • calore
  • freddo
  • vento
  • precipitazioni e tempeste
  • insetti
Previous Previous Previous Next Next Next
1234567891011
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage1 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage1
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage2 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage2
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage3 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage3
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage4 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage4
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage5 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage5
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage6 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage6
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage7 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage7
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage8 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage8
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage9 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage9
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage10 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage10
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage11 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wuestensturmanlage11

ECO-Jnane Progetto 2020

Andiamo avanti insieme, il successo arriva da solo!
Dr. Moussa ben el Hachime – Ingegnere Kurt Raffl

 

Perchè realizzare su scala mondiale il futuro progetto miliardario per la sicurezza alimentare dell’umanità? 

La tecnologia agrarkurtsystem contribuisce in modo ecosostenibile alla tutela dell’ambiente, proteggendo le coltivazioni agricole minacciate sempre più frequentemente da catastrofi meteorologiche causate dal cambiamento climatico globale dovuto alle emissioni di CO².

Serre a cielo aperto con pellicole fotovoltaiche

Le innovative serre a cielo aperto con pellicole fotovoltaiche producono energia, che è quindi rinnovabile. Un impianto di un ettaro di superficie (10.000 m²) può essere aperto e richiuso in 12 minuti con un’applicazione.

Previous Previous Previous Next Next Next
12345678910111213
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_erdbeeren Open image in lightbox: agrarkurtsystem_erdbeeren
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_gewaechshaus Open image in lightbox: agrarkurtsystem_gewaechshaus
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_auberginen Open image in lightbox: agrarkurtsystem_auberginen
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_gewaechshaus2 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_gewaechshaus2
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_tomaten Open image in lightbox: agrarkurtsystem_tomaten
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_gewaechshaus3 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_gewaechshaus3
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_heidelbeeren Open image in lightbox: agrarkurtsystem_heidelbeeren
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_gewaechshaus4 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_gewaechshaus4
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_gurken Open image in lightbox: agrarkurtsystem_gurken
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_johannisbeeren Open image in lightbox: agrarkurtsystem_johannisbeeren
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_paprika Open image in lightbox: agrarkurtsystem_paprika
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_weintrauben Open image in lightbox: agrarkurtsystem_weintrauben
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_himbeeren Open image in lightbox: agrarkurtsystem_himbeeren

Dissalazione e distillazione dell’acqua

Questi sistemi di protezione dagli eventi meteorologici offrono soluzioni che superano i confini delle zone climatiche per la coltivazione protetta e biologica degli ortaggi: dalle zone desertiche fino alle zone fredde.

Serre con pellicole fotovoltaiche: orticoltura – vivaistica e floricoltura – giardinaggio – erbe mediche

L’energia eccedente prodotta dalle pellicole fotovoltaiche può essere trasformata in energia ecologicamente stoccabile in celle a combustibile. L’energia così immagazzinata potrà essere utilizzata per l’illuminazione, il riscaldamento ed il raffrescamento delle serre a pellicole fotovoltaiche, realizzando un enorme plusvalore.

Questa tecnologia è neutrale in termini di CO², ecosostenibile e quindi priva di materie prime che danneggiano l’ambiente.

Previous Previous Previous Next Next Next
12345678
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_pflaumen Open image in lightbox: agrarkurtsystem_pflaumen
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_kirschen Open image in lightbox: agrarkurtsystem_kirschen
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_aprikosen Open image in lightbox: agrarkurtsystem_aprikosen
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_apfel Open image in lightbox: agrarkurtsystem_apfel
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_schafe Open image in lightbox: agrarkurtsystem_schafe
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_gaense Open image in lightbox: agrarkurtsystem_gaense
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_haflinger Open image in lightbox: agrarkurtsystem_haflinger
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_huehner Open image in lightbox: agrarkurtsystem_huehner

Impianti biologici

Con la protezione delle superfici agricole si creano condizioni controllabili che facilitano le pratiche di coltura biologica.

Non c’è più dispersione dei prodotti fitosanitari irrorati. Con la lotta mirata ai parassiti è possibile utilizzare tali prodotti in quantità minime con la massima efficienza: l’agricoltura biologica e la protezione delle api sono soltanto alcuni dei vantaggi che ne scaturiscono.

Previous Previous Previous Next Next Next
12345678
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_abdrift Open image in lightbox: agrarkurtsystem_abdrift
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_schaedlinge Open image in lightbox: agrarkurtsystem_schaedlinge
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_frost Open image in lightbox: agrarkurtsystem_frost
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_schaedlinge2 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_schaedlinge2
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_hagelschaden Open image in lightbox: agrarkurtsystem_hagelschaden
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_krankheiten Open image in lightbox: agrarkurtsystem_krankheiten
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_frost2 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_frost2
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_gewitter Open image in lightbox: agrarkurtsystem_gewitter

Metodo di costruzione economico

in acciaio Corten o legno:

La tecnologia agrarkurtsystem può essere impiegata in frutticoltura, floricoltura, orticoltura, nella produzione dei piccoli frutti, nell’allevamento del bestiame e negli sport equestri. Gli impianti proteggono da ogni intemperia.

Impianti biologici: Frutticoltura – viticoltura – vivaistica – produzione di piccoli frutti

Questi impianti offrono protezione da condizioni climatiche estreme come gelo, grandine, radiazioni solari, pioggia e vento. Proteggono quindi l’agricoltura dalle conseguenze di questi eventi meteorologici, come l’eccesso di esposizione al sole e le muffe.

I vantaggi dell’impianto biologico

L’impianto biologico protegge l’agricoltura dalle sempre più frequenti catastrofi climatiche, consente di praticare l’agricoltura anche in zone inadatte sotto il profilo climatico ed in zone incolte. Non ci saranno più perdite di raccolto, potendo regolare al bisogno, sia l’irraggiamento, che l’areazione. Il risultato: maggiori rendimenti e grandi raccolti di elevata qualità.

  • La tecnologia agrarkurtsystem presenta tecnologie innovative, economiche e razionali, che facilitano il lavoro. Le funzioni possono essere controllate tramite applicazione installata sul computer, consentendo così enormi risparmi di tempo e potendo essere gestita da remoto. È presente anche il collegamento alla centrale meteorologica provinciale. Al giorno d’oggi queste funzioni sono essenziali
  • Sistema costruttivo modulare – costruzione in padiglioni – robusti elementi prefabbricati
  • Facilità di montaggio, tipo di costruzione semplice e resistente all’usura
  • L’ottimizzazione consente di anticipare il primo raccolto e le primizie fruttano prezzi più elevati sul mercato
  • In condizioni di tempo ottimali l’impianto può essere aperto consentendo così, per esempio, di ottenere mele con una bella colorazione, di ottimo sapore e con un’evoluzione ottimale degli zuccheri
  • La raccolta può avvenire anche in cattive condizioni di tempo ed i raccoglitori sono protetti dalla pioggia e dal sole intenso
  • Su una superficie di un ettaro (10.000 m²) le pellicole si aprono e si chiudono automaticamente in 12 minuti, anche quando c’è il vento, se sono controventate
  • I prodotti fitosanitari vengono somministrati uniformemente mediante apposito sistema elettrico automatico ad ugelli
  • Produzione di energia rinnovabile con l’utilizzo di pellicole fotovoltaiche che possono essere arrotolate su un albero motore
  • Il panorama ed il paesaggio vengono rispettati grazie all’apertura e chiusura dell’impianto
  • L’installazione di un binario consente di utilizzare un carrello per la raccolta, la potatura e la cura delle piante
  • Viene creata una piattaforma mediale per lo scambio di informazioni e per connettere fra di loro le aziende, i coltivatori, gli istituti di ricerca, i produttori, i grossisti ed i consumatori finali
  • Parallelamente viene realizzato il nuovo centro di ricerca agrarkurtsystem, che punterà su innovazione, tecniche costruttive e digitalizzazione in agricoltura 4.0
Previous Previous Previous Next Next Next
12345678
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste2 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste2
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste-blume Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste-blume
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste3 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste3
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste4 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste4
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste6 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste6
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste5 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste5
Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste7 Open image in lightbox: agrarkurtsystem_wueste7

Un’idea rivoluzionaria contro i cambiamenti climatici

È nella natura dell’uomo fronteggiare le nuove situazioni con metodi innovativi ed invenzioni. Dalle idee rivoluzionarie si arriva ai progetti pilota, che a loro volta portano alla collaborazione fra aziende e centri di produzione, fra agricoltori e grossisti.

Primo obiettivo: Soddisfare i bisogni dei consumatori finali e nel contempo assicurare agli agricoltori un lavoro redditizio, che sia ecosostenibile e crei valore aggiunto.

L’inquinamento ambientale ed il conseguente cambiamento del clima globale ci pongono davanti ad una nuova sfida. Ora sta a noi abbandonare le discussioni ed agire, non per salvaguardare la nostra piccola economia locale, ma per proteggere tutto il mondo per noi e per le generazioni future.

Sicurezza alimentare nel proprio paese

adlerkurtsystem

Realizzazione del prototipo di un sistema termico di camere d’aria per serre

Idrogeno – benzina del futuro

Kurt Raffl

Inventore & Sviluppatore

La mia visione:

Vorrei sviluppare un approccio globale di protezione dagli agenti atmosferici del raccolto, degli animali d’allevamento e delle attività equestri, un concetto idoneo a sostenere anche condizioni imprevedibili di tempo e che sia soprattutto economicamente sostenibile.

Importante per me è inoltre dare un contributo alla tutela dell’ambiente e del clima, per assicurare sicurezza alimentare e contrastare il cambiamento climatico globale causato dalle emissioni di CO2.

Biografia / Curriculum

  • Nato nel 1970 a Merano, è cresciuto in un’azienda agricola
  • Fin da bambino amava il bricolage, utilizzava strumenti tecnici, sperimentava e fabbricava di tutto nella fucina del padre
  • Conclusa la formazione di fabbro e serraturriere, fece il servizio di leva e nel 1990 avviò una propria attività
  • In gioventù si dedicò con passione alle soluzioni tecniche specifiche per tende da sole ed altri sistemi mobili di protezione dalle intemperie
  • La prima tenda da sole di grandi dimensioni resistente al vento, da lui concepita e realizzata, rivoluzionò il concetto di protezione dalle intemperie per esterni. La tenda sta a Tirolo dal 1994 presso l’hotel ristorante Tiroler Kreuz ed è stata brevettata, ma poi copiata in tutta Europa da tutte le principali ditte produttrici di tendaggi.
  • Nel 2000, insieme ad un socio, Kurt Raffl fondò una società che, utilizzando i propri brevetti, si è dedicata allo sviluppo ed alla realizzazione di ulteriori tecniche per la realizzazione di sistemi elettrici di copertura.
  • Nel 2003 Kurt Raffl realizzò per la piazza delle feste di S. Andrea a Bressanone una tenda autoportante di grandi dimensioni, che con i suoi 1000 metri quadri è la più estesa dell’Alto Adige.
  • Spesso si recava all’estero, dove in Almeria, in Spagna, vide le grandi serre con le coperture in pellicola e sentì parlare della grande necessità in agricoltura di sistemi mobili di protezione dalle intemperie
  • Nel 2012 le sue invenzioni e la sua fama lo portarono in Austria, dove in alta quota, a 1.870 metri, costruì per il rifugio Rettenstein uno speciale tendone resistente al vento, che scioglie la neve e che protegge dalle condizioni alpine estreme.
  • Nella primavera del 2017, dopo le pesanti gelate che hanno devastato l’Europa, si incontrò con aziende agricole ed agricoltori, dai quali apprese che l’esigenza di disporre di sistemi mobili di copertura era più forte che mai. In precedenza aveva già concepito dei sistemi di protezione per le superfici agricole, ora il tempo era maturo per realizzarli. L’eco che ne seguì fu incredibilmente forte e ci furono molte richieste dai paesi europei, ma anche da oltreoceano.
  • Sono in progettazione anche sistemi di protezione per le esigenze di tutte le zone climatiche: sistemi di scioglimento della neve e riscaldamento per le zone a clima mite e freddo e sistemi per zone calde con raffrescamento che sono combinabili con i sistemi di produzione di energia rinnovabile.
Brochure Download

Tenda da neve 80m²

Tenda di grandi dimensioni di prima generazione 160m²

Prototipo 10.000m²

Tenda da neve Dörfl 120m²

Tenda da neve Rettenstein 80m²

Facebook Comment
Maps were disabled by the visitor on this site. Click to open the map in a new window.

Contatto

 

agrarkurtsystem d. Kurt Raffl
Centro ricerche per sistemi di protezione dagli agenti atmosferici in agricoltura
Energie rinnovabili

HAFLINGERHOF
I-39025 NATURNO (BZ)
vicolo Eichgasse 10

Tel. +43 664 2638918
Email: info@kurtsystem.com

Messaggio

This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

This contact form is deactivated because you refused to accept Google reCaptcha service which is necessary to validate any messages sent by the form.

kurtsystem.com

 

2019 © KURT RAFFL agrarkurtsystem / Steuer-Nr.: RFF KTS 70M22 F132T / IMPRESSUM & PRIVACY
  • Link to Mail
  • Link to LinkedIn
  • Link to Facebook
  • Link to Instagram
  • Link to Youtube
  • Link to X
Scroll to top Scroll to top Scroll to top

I cookie ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Se prosegui nella navigazione acconsenti all’installazione dei cookies.

OKcontinua a leggere

Cookies e tutela della privacy



Cosa sono i cookie?

I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dall'utente inviano e registrano sul computer o dispositivo mobile dell’utente. I cookie sono usati per eseguire un monitoraggio di sessioni e memorizzazione di informazioni riguardanti le attività degli utenti che accedono ad un sito.
Alcune operazioni non potrebbero essere compiute senza l'uso dei cookie, che in certi casi sono quindi tecnicamente necessari per il funzionamento stesso del sito.

Quali tipologie di cookie utilizziamo?
Questo sito web non utilizza cookie di profilazione. In particolare, questo sito web utilizza:
- Cookie tecnici, cioè di navigazione o sessione e strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all’utente di usufruire dei contenuti e dei servizi da questi richiesti.
- Cookie analytics, che consentono di comprendere come il sito viene utilizzato dagli utenti. Con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull’identità dell’utente, né alcun dato personale. Le informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima.
- Cookie di terze parti, cioè cookie di siti o di web server diversi dal presente sito web ed utilizzati per finalità proprie di dette parti terze.

Cookie di navigazione o sessione

sono strettamente necessari per il funzionamento del sito o per consentire all’utente di usufruire dei contenuti e dei servizi da questi richiesti.
L'utente ha la possibilità di modificare le sue impostazioni sui cookie tramite il suo browser web o qui di seguito.

Google Analytics Cookies

consentono di comprendere come il sito viene utilizzato dagli utenti. Con questi cookie non vengono raccolte informazioni sull’identità dell’utente, né alcun dato personale. Le informazioni sono trattate in forma aggregata ed anonima.
Se non vuoi che monitoriamo la tua visita al nostro sito web, puoi disabilitare il tracking qui:

Social Plugins Cookies

Facebook – Twitter – Google+ – Youtube – Vimeo
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato ("proprietari"), sia da siti gestiti da altre organizzazioni ("terze parti"). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei "social plugin" per esempio Facebook, Twitter, Google+, Youtube e Vimeo. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L'utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network. Se non desiderate che Facebook – Twitter – Google+ – Youtube – Vimeo raccolga queste informazioni su di voi, dove disconnettervi dal vostro account prima di visitarci.
La presenza di questi plugin comporta la trasmissione di cookie da e verso tutti i siti gestiti da terze parti. La gestione delle informazioni raccolte da "terze parti" è disciplinata dalle relative informative cui si prega di fare riferimento. Per garantire una maggiore trasparenza e comodità, si riportano qui di seguito gli indirizzi web delle diverse informative e delle modalità per la gestione dei cookie.
Facebook - Twitter - Google+ - Youtube - Vimeo

Altri servizi esterni

Usiamo anche altri servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori di video esterni come Youtube e Vimeo. Poiché questi fornitori possono raccogliere informazioni personali identificabili come il tuo indirizzo IP, puoi bloccarlo qui. Nota che ciò può compromettere il funzionamento e l'aspetto corretto del nostro sito web. Le modifiche sono efficaci solo dopo la ricarica/refresh della pagina.

Google Webfont Impostazioni:

Google Map Impostazioni:

Vimeo e Youtube Videos:

Protezione dei dati personali / Privacy

Qui trovi tutte le informazioni sulle impostazioni privacy nel dettaglio:
Impressum Privacy

Accept settingsHide notification only